La Scheda Dati di Sicurezza (SDS) per l'acrilato di ottile è un documento esaustivo che descrive i pericoli associati a questa sostanza chimica, le modalità sicure per la manipolazione, lo stoccaggio e le procedure di emergenza, al fine di garantire la sicurezza sul posto di lavoro e la conformità alle normative. Inizia con le informazioni identificative, tra cui il nome chimico (acrilato di ottile), il numero CAS (103-11-7) e le proprietà fisiche, come l'aspetto di un liquido chiaro, l'odore di estere leggero e il punto di ebollizione intorno ai 215°C. Le sezioni dedicate all'identificazione dei pericoli evidenziano i rischi: è infiammabile (punto di infiammabilità ~85°C), provoca irritazione alla pelle/agli occhi e può essere dannoso se inalato, con possibile irritazione delle vie respiratorie. La SDS specifica i requisiti per l'equipaggiamento di protezione individuale (EPI), inclusi guanti resistenti ai prodotti chimici, occhiali di sicurezza e respiratori per vapori da utilizzare durante la manipolazione. Le istruzioni per l'uso raccomandano di lavorare in ambienti ben ventilati, evitare fonti di accensione e utilizzare attrezzature collegate a terra per prevenire scariche elettrostatiche. Le linee guida per lo stoccaggio indicano di conservare la sostanza in luoghi freschi, asciutti e ben ventilati, lontano da ossidanti e acidi forti, con i contenitori ben chiusi e contrassegnati. Le misure di primo soccorso includono sciacquare occhi/pelle con acqua per almeno 15 minuti, cercare assistenza medica in caso di inalazione o ingestione. Le procedure per la gestione delle fuoriuscite prevedono il contenimento, l'uso di materiali assorbenti e lo smaltimento corretto per prevenire contaminazione ambientale. Le informazioni normative fanno riferimento alla conformità a REACH, OSHA e ad altre normative internazionali, assicurando che gli utilizzatori comprendano i loro obblighi legali. Questo documento è fondamentale per i lavoratori, i soccorritori d'emergenza e i regolatori, fornendo le informazioni necessarie per ridurre al minimo i rischi associati all'acrilato di ottile.