l'acrilato di 2-etilesile (2EHA) con CAS 103117 presenta una combinazione unica di proprietà fisiche e chimiche che lo rendono un monomero versatile in adesivi, rivestimenti e resine. Fisicamente, è un liquido limpido, incolore o leggermente giallastro, con un odore caratteristico lieve, una densità di circa 0,885-0,895 g/cm³ a 25°C e un indice di rifrazione compreso tra 1,435 e 1,440, che contribuisce al controllo qualità e all'identificazione. Ha una viscosità bassa (1-5 mPa·s a 25°C), che ne facilita il mescolamento e la lavorazione nelle formulazioni industriali. Essendo un liquido infiammabile, ha un punto di infiammabilità di 60-70°C (closed cup) e un punto di ebollizione di circa 215-218°C, richiedendo particolari precauzioni di manipolazione e stoccaggio per prevenire l'accensione. Chimicamente, il 2EHA è definito dalla sua formula molecolare C11H20O2, con una struttura costituita da un gruppo acrilico reattivo (CH2=CH-COO-) e una catena ramificata di 2-etilesile. Questa struttura gli permette di subire polimerizzazione a radicale libero, copolimerizzando con vari monomeri per formare polimeri con proprietà personalizzate. Il doppio legame (C=C) del gruppo acrilico è altamente reattivo, favorendo una polimerizzazione efficiente, mentre la catena alchilica ramificata conferisce flessibilità, una temperatura di transizione vetrosa (Tg) bassa e idrofobicità ai polimeri risultanti. Il 2EHA è relativamente stabile in condizioni normali, ma può polimerizzare spontaneamente in presenza di calore, luce o iniziatori; per questo motivo vengono aggiunti degli inibitori (ad esempio, etere monometilico dell'idrochinone) durante la produzione per evitare una polimerizzazione prematura durante stoccaggio e trasporto. È insolubile in acqua ma solubile in solventi organici come etanolo, acetone e toluene, rendendolo compatibile sia con formulazioni a base di solvente che con emulsioni acquose. E Plus Chemical Co., Ltd. garantisce che il suo 2EHA con CAS 103117 mantenga costantemente tali proprietà, con una purezza del 99% ottenuta grazie a processi avanzati di polimerizzazione catalitica e purificazione, assicurando impurità minime che potrebbero alterarne il comportamento chimico o le caratteristiche fisiche. Queste proprietà insieme rendono il 2EHA con CAS 103117 un ingrediente chiave nelle formulazioni di polimeri ad alte prestazioni, contribuendo alla funzionalità e alla durata dei prodotti finiti in vari settori industriali.