CAS 10311-7, l'identificatore unico per l'acrilato di 2-etilesile (2EHA), svolge un ruolo centrale nel commercio internazionale di questa sostanza, garantendo conformità normativa, classificazione corretta e transazioni transfrontaliere senza intoppi. Nel commercio internazionale, i numeri CAS sono richiesti per la documentazione doganale, le dichiarazioni relative alle merci pericolose e la conformità alle normative sull'importazione/esportazione, poiché identificano in modo univoco la sostanza, evitando confusioni con prodotti chimici simili. Il 2EHA con CAS 10311-7 è classificato come materiale pericoloso (liquido infiammabile di Classe 3) secondo gli standard internazionali e richiede un'etichettatura specifica, un imballaggio adeguato e una documentazione che faccia tutti riferimento al suo numero CAS, per rispettare i requisiti IMDG (marittimo), IATA (aereo) e ADR (stradale). I paesi importatori utilizzano il CAS 10311-7 per verificare la conformità alle normative locali: ad esempio, l'UE richiede la registrazione REACH per il CAS 10311-7, mentre negli Stati Uniti il numero viene utilizzato per applicare gli standard EPA e OSHA. Anche gli accordi commerciali e le tariffe fanno riferimento ai numeri CAS, determinando aliquote doganali ed eleggibilità a trattamenti preferenziali. La E Plus Chemical Co., Ltd. include il CAS 10311-7 in tutti i documenti commerciali relativi al proprio 2EHA, facilitando il passaggio doganale e assicurando che i clienti ricevano il prodotto corretto. Questo numero CAS permette inoltre di tracciare i flussi commerciali: governi e analisti del settore lo utilizzano per monitorare le tendenze globali di offerta e domanda per il 2EHA. Standardizzando l'identificazione, il CAS 10311-7 semplifica il commercio internazionale del 2EHA, riducendo gli ostacoli amministrativi e garantendo conformità agli standard globali di sicurezza e ambientali.