La sintesi dei polimeri acrilici è il processo di formazione di polimeri a catena lunga a partire da monomeri acrilici attraverso polimerizzazione a radicali liberi, un metodo versatile che permette il controllo del peso molecolare, della struttura e delle proprietà. La sintesi inizia con la selezione dei monomeri: esteri acrilici (ad esempio, acrilato di 2-etilesile, acrilato di butile) e/o metacrilati vengono scelti in base alle proprietà desiderate (flessibilità, durezza). Questi monomeri vengono mescolati con un solvente (per la polimerizzazione in soluzione) oppure dispersi in acqua con l'aggiunta di tensioattivi (per la polimerizzazione in emulsione). Si aggiunge un iniziatore di radicali liberi (ad esempio, perossido di benzoile, persolfato di ammonio), che si decompone sotto l'azione del calore o della luce formando radicali che reagiscono con il doppio legame (C=C) del monomero, avviando la crescita della catena. La polimerizzazione procede attraverso tre fasi: iniziazione (formazione dei radicali e aggiunta del monomero), propagazione (allungamento della catena man mano che i monomeri si aggiungono all'estremità del radicale) e terminazione (combinazione dei radicali o disproporzione, che arresta la crescita della catena). Le condizioni di reazione – temperatura (60-100°C), pressione e agitazione – sono strettamente controllate per influenzare il peso molecolare e la polidisperità. Per la polimerizzazione in emulsione, i monomeri formano micelle e le particelle polimeriche crescono all'interno di queste micelle, producendo lattice stabili. Dopo la sintesi, il polimero può subire purificazione (rimozione dei monomeri non reagiti), neutralizzazione o l'aggiunta di additivi. La E Plus Chemical Co., Ltd. utilizza tecnologie avanzate di polimerizzazione catalitica per ottimizzare la sintesi, garantendo un preciso controllo sulla struttura del polimero, migliorando proprietà come adesione, flessibilità e resistenza all'acqua. Questo metodo di sintesi permette la produzione di una vasta gamma di polimeri acrilici, da adesivi morbidi e tacky a rivestimenti duri e rigidi.