Il processo di produzione del 2-etilesil acrilato (2EHA) prevede l'estereficazione dell'acido acrilico con 2-etilesil alcol, seguita da una purificazione per ottenere un'elevata purezza (99%). Il processo inizia con la preparazione delle materie prime: l'acido acrilico (purezza ≥99,5%) e il 2-etilesil alcol (purezza ≥99%) vengono miscelati in un reattore con un catalizzatore, generalmente acido solforico o un catalizzatore acido solido, per accelerare la reazione di esterificazione, che forma il 2EHA e acqua. La reazione avviene a temperatura controllata (80-120°C) e sotto pressione, con rimozione continua dell'acqua (tramite distillazione azeotropica) per spostare l'equilibrio verso la formazione del prodotto. Dopo l'esterificazione, la miscela grezza subisce un processo di neutralizzazione per rimuovere il catalizzatore, seguito da un lavaggio con acqua per eliminare sali e acidi non reagiti. La purificazione avviene tramite distillazione frazionata, durante la quale la miscela viene riscaldata per separare il 2EHA dagli alcolici non reagiti, dai sottoprodotti e dalle impurezze, garantendo una purezza pari o superiore al 99%. Vengono aggiunti inibitori (ad esempio, eter monometilico dell'idrochinone) per prevenire la polimerizzazione prematura durante lo stoccaggio e il trasporto. La E Plus Chemical Co., Ltd. utilizza tecnologie avanzate di polimerizzazione catalitica e linee di produzione completamente automatizzate per controllare i parametri della reazione, assicurando coerenza tra i vari lotti. La sua filiera integrata, che va dall'approvvigionamento delle materie prime alla distillazione, permette un rigoroso controllo di qualità, rendendo il processo efficiente e scalabile per raggiungere la capacità annua di 50.000 tonnellate, fornendo 2EHA per adesivi, rivestimenti e resine.