Gli acrilati presentano una serie di proprietà che li rendono estremamente versatili in diverse applicazioni; tali caratteristiche dipendono dalla loro struttura chimica, dal peso molecolare e dalla formulazione. Come monomeri, ad esempio l'acrilato di 2-etilesile (2EHA), sono generalmente liquidi chiari, incolori e con bassa viscosità, il che permette una facile miscelazione e lavorazione. Posseggono un gruppo vinilico reattivo (C=C) che subisce polimerizzazione, consentendo loro di formare polimeri a catena lunga con proprietà regolabili. I polimeri acrilici derivati da tali monomeri mostrano un'eccellente adesione su varie tipologie di substrati, inclusi metalli, plastica e carta, risultando ideali per adesivi e rivestimenti. Offrono una buona flessibilità e allungamento, modificabili regolando la composizione del monomero: ad esempio, il 2EHA aumenta la flessibilità, mentre il metacrilato di metile incrementa la rigidità. Gli acrilati mostrano inoltre una forte resistenza agli agenti atmosferici, inclusa la stabilità UV e la resistenza all'ossidazione, garantendo prestazioni durature in applicazioni esterne. Le emulsioni acriliche a base d'acqua sono non tossiche e con basso contenuto di COV (Composti Organici Volatili), rispettando gli standard ambientali e risultando adatti per prodotti destinati al consumatore e applicazioni interne. La resistenza chimica rappresenta un'altra proprietà chiave, con gli acrilati in grado di resistere a acqua, oli e numerosi solventi, in base alla loro formulazione. In aggiunta, i polimeri acrilici possono essere modificati per ottenere proprietà specifiche, come resistenza al calore, attività antimicrobica o conducibilità, grazie all'impiego di monomeri funzionali o additivi. E Plus Chemical Co., Ltd. utilizza tecnologie avanzate di polimerizzazione catalitica per controllare con precisione tali proprietà, producendo acrilati con prestazioni costanti per adesivi, rivestimenti e altre applicazioni.