L'innovazione del prodotto relativa al CAS 10311-7 (acrilato di 2-etilesile, 2EHA) si concentra sul miglioramento delle sue prestazioni, sostenibilità e gamma di applicazioni grazie a progressi nei processi produttivi, nella formulazione e nello sviluppo dell'utilizzo finale. Le innovazioni nella produzione includono lo sviluppo di processi di polimerizzazione catalitica più sostenibili da parte di aziende come E Plus Chemical Co., Ltd., che riducono il consumo di energia e i rifiuti mantenendo una purezza del 99%. Questo migliora il profilo ambientale del 2EHA, in linea con le tendenze di sostenibilità. Le innovazioni nella formulazione prevedono la miscelazione del 2EHA con monomeri di origine biologica per creare polimeri parzialmente rinnovabili, adatti ad adesivi e rivestimenti ecologici. Per quanto riguarda le applicazioni, i ricercatori stanno sfruttando le proprietà del 2EHA per sviluppare materiali ad alte prestazioni: ad esempio, polimeri modificati a base di 2EHA con maggiore resistenza ai raggi UV per rivestimenti esterni duraturi, oppure formulazioni a basso odore per adesivi e vernici interni. Un altro ambito di innovazione riguarda la personalizzazione del 2EHA con inibitori innovativi, che prolungano la durata dello scaffale e migliorano la stabilità durante la lavorazione, come offerto attraverso i servizi OEM di E Plus Chemical. Inoltre, il 2EHA viene utilizzato in nuove aree applicative, come resine per la stampa 3D e adesivi medici avanzati, dove la sua purezza (CAS 10311-7) e la costanza sono fattori critici. Queste innovazioni, incentrate sul CAS 10311-7, guidano l'evoluzione del 2EHA da monomero di commodity a ingrediente di alto valore nei materiali all'avanguardia.