La tendenza dei prezzi del acrilato di 2-etilesile (2EHA) è influenzata da un complesso intreccio di fattori, tra cui i costi delle materie prime, la dinamica tra offerta e domanda, i prezzi dell'energia e le condizioni economiche globali. Negli ultimi anni, questa tendenza ha mostrato volatilità, con fluttuazioni periodiche causate da variazioni nel costo delle principali materie prime: acido acrilico e 2-etilesilalcol. I prezzi dell'acido acrilico, legati al mercato del propilene, spesso determinano movimenti al rialzo o al ribasso nei prezzi del 2EHA, poiché il propilene è soggetto a interruzioni di fornitura da parte delle raffinerie o a variazioni nei prezzi del petrolio. Analogamente, il 2-etilesilalcol, derivato dal butilene, è vulnerabile alle variazioni nella produzione petrolchimica. Le tensioni geopolitiche e le politiche commerciali influenzano anch'esse le tendenze, con dazi o interruzioni del trasporto che causano disparità di prezzo tra le diverse regioni. Fattori legati alla domanda, come la crescita dei settori adesivi e rivestimenti - in particolare nell'Asia-Pacifico - possono spingere i prezzi al rialzo durante i periodi di massima produzione, mentre rallentamenti economici possono portare a ribassi dei prezzi a causa del ridotto consumo. La E Plus Chemical Co., Ltd., grazie alla sua catena industriale integrata e una capacità annua di 50.000 tonnellate, è in una posizione migliore per mitigare le forti oscillazioni di prezzo controllando i costi di produzione. Inoltre, la tendenza verso il 2EHA di alta purezza (99%) per applicazioni premium ha creato un segmento di prezzo stabile, poiché settori orientati alla qualità danno priorità alla costanza rispetto alle fluttuazioni temporanee dei prezzi. Gli analisti prevedono una tendenza gradualmente crescente nel lungo termine, spinta dall'aumentata domanda di prodotti a base d'acqua e materiali sostenibili, con aggiustamenti periodici in base alla disponibilità delle materie prime.