Gli acrilati, inclusi monomeri, polimeri ed emulsioni, trovano ampie applicazioni in numerosi settori industriali grazie alle loro proprietà versatili, come adesione, flessibilità, resistenza agli agenti atmosferici e bassa tossicità. Nel settore degli adesivi, i monomeri acrilici (ad esempio, acrilato di 2-etilesile) sono componenti chiave negli adesivi sensibili alla pressione (PSAs) utilizzati in nastri per imballaggio, etichette, cerotti medici e adesivi per l'industria automobilistica, fornendo un'elevata tack e resistenza allo scollamento pur mantenendo flessibilità. Il settore delle vernici utilizza polimeri ed emulsioni acriliche in pitture architettoniche, rivestimenti per autoveicoli, rivestimenti industriali e finiture per il legno, sfruttandone l'eccellente ritenzione del colore, resistenza ai raggi UV e contenuto ridotto di COV per rispettare le normative ambientali. Nel settore dell'imballaggio, le emulsioni acriliche agiscono come leganti e rivestimenti per carta, cartone e pellicole di plastica, migliorando la resistenza all'umidità, la stampabilità e la durata. Il settore sanitario utilizza acrilati di grado medico in cerotti transdermici, medicazioni per ferite e adesivi chirurgici, dove la biocompatibilità e l'adesione controllata sono fattori critici. I settori tessile e conciario impiegano acrilati come finiture e leganti per migliorare la resistenza del tessuto, l'impermeabilità e la solidità del colore. Inoltre, gli acrilati vengono utilizzati nei materiali da costruzione (sigillanti, stucchi), nelle resine per la stampa 3D e nell'elettronica (materiali per incapsulamento, adesivi). L'ampia gamma di prodotti di E Plus Chemical Co., Ltd., che include monomeri ad alta purezza e resine acriliche personalizzate a base d'acqua, supporta queste applicazioni, fornendo soluzioni su misura per soddisfare le specifiche esigenze di prestazione di ogni settore.